Sistema di trasporto modulare

Così funziona l’automazione oggi!

Il sistema di trasporto modulare combina in modo perlopiù ideale le funzioni di trasporto, lavorazione e assicurazione qualità. A seconda del profilo richiesto, il percorso di trasporto originale può essere arricchito in modo flessibile con robot di carico, stazioni di misurazione e controllo della plausibilità, robot di lavorazione, trasferitori e stazioni di montaggio. L'elevata flessibilità deriva, non da ultimo, dalla riconfigurabilità dell'intero sistema e dalle unità funzionali che agiscono in modo indipendente l’una rispetto all’altra.

POSSIBILITÀ DI IMPIEGO

Il sistema di trasporto modulare è un sistema di trasporto e manipolazione modulare, flessibile e completamente scalabile con funzione master/slave e di recupero.

CONTATTATECI

VANTAGGI DEL PRODOTTO

  • Sistema di trasporto flessibile per i pezzi, posizionamento libero lungo il percorso di circolazione
  • Asse di lavorazione di elevata qualità
  • Elevata precisione di posizionamento di ±0,05 mm
  • Sostanzialmente qualsiasi numero di shuttle sul percorso di circolazione
  • Configurazione dinamica dei gruppi con azionamento flessibile di tutti gli shuttle come master o slave
  • Asse di lavorazione di elevata qualità gestibile tramite NC o CNC
  • Funzionamento ciclico sincrono tramite CAN Bus
  • Interfaccia di trasferimento standardizzata per tutte le stazioni sul percorso di circolazione

TECNOLOGIA E REDDITIVITÀ

Grazie alla sua modularità, flessibilità e scalabilità, può essere utilizzato sia come sistema di trasporto che di manipolazione. I moduli di trasporto consentono il trasporto dei pezzi, mentre la velocità di ogni singolo shuttle o gruppo di shuttle può essere scelta liberamente. Le unità di trasporto comandate individualmente possono essere impiegate come master o come slave a seconda della richiesta del sistema MES e in questo modo possono agire singolarmente o insieme. In questo modo non vi è più un accoppiamento rigido del trasporto, ad es. per mezzo di un nastro trasportatore continuo.

Il nuovo concetto di macchina offre anche un elevato livello di sicurezza dell'investimento per l'intero ciclo di vita, in quanto la struttura modulare consente successive espansioni con nuovi moduli di lavorazione. I moduli si muovono lungo un percorso di traslazione che può essere configurato in lunghezze e varianti praticamente illimitate.


DUE INNOVAZIONI IMPRESSIONANTI

Le due innovazioni più importanti sono, in primo luogo, l'elevata flessibilità e l'ampia scalabilità delle unità di trasporto comandate individualmente, che possono essere azionate come master o slave a seconda dell'ordine di produzione. Ciò significa che queste unità di trasporto possono movimentare pezzi delle più svariate dimensioni, sia come unità di trasporto individuale per pezzi più piccoli, sia in gruppo in una rete master-slave per pezzi grandi. La seconda innovazione è un buffer per circuito intermedio con batteria da 48V il quale, in combinazione con la funzione di recupero delle unità di trasporto, riduce i picchi di corrente di carico di circa l’85% e quindi il consumo di energia dell’impianto di più dell’8%. La produzione è collegata in rete perché tutti i processi sono direttamente collegati ad un sistema MES sovraordinato. Grazie ai numerosi sensori è possibile richiamare in tempo reale le informazioni sullo stato attuale (Condition Monitoring). Inoltre, c'è la possibilità di una connessione cloud e quindi di funzionalità come la Predictive Maintenance e le valutazioni statistiche.

STRUTTURA DI BASE DEL SISTEMA DI TRASPORTO MODULARE

  • Basamento macchina in profilo di estruso di alluminio ad alta resistenza
  • Lubrificazione centralizzata per unità di movimento a circolazione
  1. Guide lineari di alta qualità per assorbire il peso e le forze di lavorazione
  2. Azionamento a cremagliera ottimizzato per le massime esigenze dei sistemi di azionamento lineari
  3. Trasmissione di energia elettrica e di informazioni tramite rotaie alimentatrici

PROFILI DI BASE

  • A una corsia: funzionamento reversibile degli shuttle. Struttura semplice, ma flusso di materiale continuo non possibile
  • A doppia corsia: circolazione continua senza cambio dell'orientamento degli shuttle. La circolazione viene realizzata tramite convertitori lineari
  • A due lati: circolazione continua con cambio dell'orientamento degli shuttle. La circolazione viene realizzata tramite convertitori rotanti

FORME DIFFERENTI DELLE PIASTRE DI SUPPORTO


Avete domande?

Dati personali
Comunicazione