Elementi di connessione
Gli elementi di connessione rappresentano l'accessorio più importante per i cambioutensili, con cui è possibile trasmettere tantissimi mezzi diversi. Per l’impianto pneumatico o idraulico, i refrigeranti, la corrente di carico o l’IO-Link: con la nostra vasta gamma avrete a disposizione tutti i tipi di trasmissione.
FAQ – Domande frequenti e relative risposte sugli elementi di connessione
Per trovare l'elemento di connessione giusto, la selezione viene ridotta utilizzando una funzione di filtro preliminare. Se non sono disponibili tutte le informazioni e non è possibile impostare il filtro, possono essere sempre visualizzati tutti gli elementi di connessione che soddisfano i criteri del filtro precedente. Se vengono visualizzati elementi di connessione, questi vengono ordinati in base al cambioutensile e al numero di passaggi mezzi.
Offriamo elementi di connessione di serie per la trasmissione dei seguenti mezzi:
- pneumatici
- idraulici
- corrente di carico
- IO-Link
- refrigeranti
- corrente di segnale
Se nessuno dei nostri elementi di connessione è adatto alla vostra applicazione, troveremo sicuramente un'altra soluzione. Non esitate a contattarci!
Per i nostri elementi di connessione offriamo contatti a molla e connettori a spina. A seconda dell'applicazione, le due connessioni hanno i loro vantaggi. I connettori a spina (vedere la figura a sinistra) sono di lunga durata e sono meno soggetti a sporcizia e umidità. Inoltre, sono idonei per tensioni elevate fino a 600 V, amperaggi fino a 15 A e un'elevata qualità del segnale.
I contatti a molla, invece, sono adatti a tensioni fino a 60 V e amperaggi fino a 3 A (vedere la figura a destra). Necessitano di poco spazio costruttivo e sono facilmente staccabili l'uno dall'altro, tanto che in alcune circostanze è possibile fare a meno di un deposito con estrattore.
- Parte mobile
- Parte fissa
Connettore a spina
![](/fileadmin/_processed_/e/b/csm_2021-06-24-12_48_42-HHT_Presentation-HHT2__SDE---PowerPoint_a84619eb73.jpg)
Contatto a molla
![](/fileadmin/_processed_/e/b/csm_2021-06-24-12_48_42-HHT_Presentation-HHT2__SDE---PowerPoint_2566f4f026.jpg)
Gli elementi di connessione idraulici sono concepiti per una pressione fino a 150 bar. La pressione che risulta poco prima e durante la procedura di accoppiamento/disaccoppiamento viene denominata pressione di accoppiamento. A seconda dell'elemento di connessione, può essere anche pari solo a massimo 15 bar o inferiore. Per evitare perdite durante l'accoppiamento e il disaccoppiamento, occorre considerare la pressione di accoppiamento massima. Consigliamo fondamentalmente di disinserire la pressione prima dell'accoppiamento/disaccoppiamento tramite una valvola, di modo che sia presente unicamente una pressione residua inferiore a 15 bar.
Con una pressione da 30 bar agiscono forze elevate che possono impedire un collegamento ottimale degli elementi. Senza provvedimenti corrispondenti, possono risultare perdite. Pertanto consigliamo un supporto o un serraggio aggiuntivo degli elementi di connessione corrispondenti.
- Supporto sul robot
- Supporto mediante una
lamiera piegata o
una piastra di adattamento - Bloccaggio pneumatico
![](/fileadmin/_processed_/a/1/csm_ZIM_BIL_ERK_WER-SECURE__SALL__AIN__V1_1b43d353b6.png)
Gli elementi confezionabili vengono saldati e montati lato cliente. Maggiori informazioni sul montaggio sono reperibili nelle rispettive istruzioni per il montaggio.
I nostri elementi di connessione vengono forniti con presa radiale. Se per la vostra applicazione desiderate una presa assiale, è possibile convertirla facilmente. A tal fine occorre allentare le otto viti, ruotare l'angolo con il connettore e stringere nuovamente le otto viti: fatto!
Presa radiale
![](/fileadmin/_processed_/a/5/csm_Stecker_7e4804dd0a.png)
Rotazione connettore
![](/fileadmin/_processed_/a/5/csm_Stecker_cacabfed4a.png)
Presa assiale
![](/fileadmin/_processed_/a/5/csm_Stecker_c860369f64.png)
Per integrare gli elementi di connessione elettrici nell'impianto esistono fondamentalmente diverse possibilità che dipendono anche dal rispettivo elemento di connessione.
- Estremità del cavo libere: negli elementi di connessione autoconfezionabili della serie WER1000 e WER2000 sono disponibili estremità del cavo libere.
- Gli elementi di connessione della serie WER1000 sono dotati di connettore di collegamento. Nel nostro assortimento trovate i rispettivi connettori a spina tonda o cavi preconfezionati.
- La serie WER3000 è dotata di connettori. Nel nostro assortimento trovate i rispettivi connettori a spina tonda. Questi possono essere autoconfezionati. Su richiesta offriamo anche cavi preconfezionati.
- Come opzione, sono possibili anche elementi di connessione con altri connettori o con una presa diretta.
Quando si desidera sostituire gli elementi di connessione elettrici della serie WER04, WER05 o WER106 (modelli fuori serie) con elementi della serie WER3000, occorre rispettare quanto segue. Il connettore a spina tonda sul lato della parte fissa può continuare a essere utilizzato senza limitazioni purché il numero di poli rimanga lo stesso. Sul lato della parte mobile occorre sostituire il connettore a spina tonda (6) perché la parte mobile della serie WER3000 è dotata di un dado a risvolto, mentre nella serie WER04 / WER05 / WER106 il dado a risvolto è già integrato nel connettore a spina tonda. Questo è riconoscibile anche nella figura. Inoltre, gli elementi di connessione della serie WER3000 necessitano di una piastra di adattamento corrispondente (5).
- Parte fissa WER05
- Parte mobile WER05
- Parte fissa WER3000
- Parte mobile WER3000
- Piastra di adattamento
- Connettore a spina tonda/connessione cavo
![](/fileadmin/daten/technologien-komponenten/WER/2021-06-24-13_02_46-Aufbau-Website---Sicht-Energieelemente_DE---PowerPoint.png)
Per gli elementi di connessione confezionabili, è possibile ordinare all'occorrenza i singoli contatti a molla. In caso di guasto di altri elementi, vi preghiamo di inviarci l'elemento di connessione in quanto per le fasi di montaggio sono necessari dispositivi speciali.
Su richiesta possiamo offrire elementi di connessione certificati ATEX. Non esitate a contattarci!
La funzione hot plug descrive la possibilità di aggiungere o rimuovere componenti di un sistema durante il funzionamento o mentre l'alimentazione è collegata. La caratteristica principale dell'hot plug è che il funzionamento del sistema non viene interrotto.
L'hot plug viene utilizzato, ad esempio, per gli elementi di connessione o per i sistemi a cambio rapido della serie LWR.