Sistemi di trasporto senza conducente personalizzati per i vostri processi produttivi e logistici
MILES – Robot Mobile Autonomo
Affidatevi ai robot mobili autonomi (AMR) e iniziate a gestire materiali e magazzino in modo dinamico. Gli AMR si muovono autonomamente in un'area definita e vi supportano nell'automazione dei vostri processi intralogistici: dal trasporto di merci diverse come pallet, contenitori di materiale o piccoli particolari, al prelievo e allo scarico automatico dei portacarichi, fino alla gestione completamente automatizzata della flotta, compresa la connessione al vostro sistema ERP. Approfittate di una soluzione efficiente e intelligente per il flusso di materiali come Miles, l'AMR flessibile e modulare di Zimmer Group!
I VOSTRI VANTAGGI CON MILES
- Un sistema completo e coordinato composto da hardware, software e assistenza
- Sistemi e configurazioni personalizzate
- Azionamento omnidirezionale opzionale
- Alta manovrabilità in spazi ristretti
- Lunga durata della batteria e gestione intelligente della stessa
- Software per la navigazione intelligente e la gestione della flotta
IN SINTONIA CON LE VOSTRE ESIGENZE
Sistema completo composto da hardware, software e assistenza
Facile integrazione nei vostri processi
Massimi standard di sicurezza per persone e macchine
Consulenza su soluzioni di configurazione personalizzate dell'AMR
Sistema personalizzato basato sul layout dell'impianto
Flessibilità con poco ingombro
Inversione possibile anche negli spazi più ristretti con l’azionamento omnidirezionale
Natural Navigation: navigazione autonoma attraverso il riconoscimento e la mappatura dell'ambiente
Velocità di marcia fino a 6 km/h
Capacità di carico fino a 2.000 kg
Utilizzo 24 ore su 24
Batteria agli ioni di litio di lunga durata con tensione di bordo di 48 V
Tecnologia di ricarica induttiva contactless e priva di usura
Tempi di ricarica rapidi per la massima flessibilità di utilizzo
Utilizzo illimitato diurno e notturno
Pacchetto completo per software e assistenza
Con l'AMR di Zimmer Group ricevete un pacchetto software completo per la navigazione del vostro sistema di trasporto. La pianificazione efficiente dei percorsi e la gestione della flotta diventano un gioco da ragazzi grazie alla swarm intelligence e alle semplici funzioni di Teach-In e Copy tramite un'interfaccia utente intuitiva.
Inoltre, è possibile creare un collegamento al vostro sistema di controllo e al sistema ERP tramite interfacce adeguate (VDA 5050). Il sistema di diagnosi integrato consente una pianificazione preventiva e quindi di garantire un'elevata disponibilità. Portate i vostri processi Kanban a un nuovo livello e con il software giusto potrete gestire la flotta in modo sicuro e intelligente.
SPOSTAMENTI IN SICUREZZA
In Miles l'attenzione è rivolta alla sicurezza. Gli scanner per il rilevamento delle persone garantiscono un ambiente sicuro per le persone e le macchine. In modalità a 360°, gli scanner rilevano gli ostacoli con precisione, in anticipo e in tempo reale e garantiscono la regolazione automatica della velocità fino all'arresto immediato per evitare possibili collisioni.
![Rappresentazione grafica degli spazi di sicurezza dell'AMR](/fileadmin/_processed_/2/1/csm_MKT000102_BR_A4_12s_Miles__SALL__AQU__V1_8ba9c47302.png)
Spazi di sicurezza durante gli spostamenti e le operazioni di manovra del veicolo
a) = interruzione dello spostamento
b) = riduzione della velocità
La vostra soluzione per il trasporto automatizzato
Servono soluzioni di automazione flessibili per soddisfare le diverse esigenze dell'intralogistica.
Vi supportiamo con opzioni di configurazione modulari per AMR al fine di soddisfare le esigenze specifiche della vostra azienda.
![AMR con unità di sollevamento](/fileadmin/daten/AMR/Zimmer_Group_Miles_hubeinheit.png)
AMR con unità di sollevamento
Gli AMR con unità di sollevamento di Zimmer Group offrono un'ampia gamma di soluzioni per pressoché ogni esigenza del vostro magazzino. Le parti da trasportare possono essere adattate in modo del tutto flessibile. Nonostante le dimensioni ridotte e la sua compattezza, il sistema con unità di sollevamento di 80 mm dall’impiego universale può trasportare carichi fino a 2000 kg.
Possibili applicazioni:
trasporto di (euro)pallet, scarti, carrelli, carrelli di movimentazione, ecc.
![AMR con modulo robot](/fileadmin/daten/AMR/Zimmer_Group_Miles_robotermodul_1.png)
AMR con modulo robot
Design compatto e massima disponibilità: combinate il vostro AMR con un robot (fino a 50 kg di peso maneggiabile) e ottenete la massima flessibilità con il sistema a scaffali modulare per pezzi diversi. Sono disponibili come accessori una barriera protettiva automatica e un pacco batterie per tempi di funzionamento più lunghi.
Possibili applicazioni:
manipolazione e trasporto di contenitori Kanban, ecc.
![AMR con cella robot ZiMo](/fileadmin/daten/AMR/Zimmer_Group_Miles_zimo.png)
AMR con ZiMo
In questa configurazione, l'AMR si occupa del prelievo, del trasporto e del posizionamento della cella robot flessibile ZiMo. L'AMR si occupa poi di altri compiti, come il trasporto di pallet. Grazie al design modulare e all'alimentazione a batteria, ZiMo può essere utilizzata in diversi modi.
Possibili applicazioni:
prelievo di pezzi, lavori di montaggio, controlli di qualità e molto altro ancora.
![Anteprima brochure Miles AMR](/fileadmin/_processed_/e/3/csm_MKT000102_BR_A4_12s_Miles__SALL__APR__V1-1_b5324dd9d0.png)
DOWNLOAD
Informazioni dettagliate e l'elenco dei vantaggi sono disponibili nella relativa brochure:
Procedura guidata verso un magazzino automatizzato
ANALISI e pianificazione
Insieme a voi, esaminiamo le vostre esigenze e sviluppiamo una soluzione su misura per le vostre necessità.
Implementazione
Dalla simulazione e integrazione nel vostro sistema ERP, fino alla messa in servizio, vi accompagniamo per tutta la fase di implementazione in qualità di partner di sviluppo.
Supporto
Dopo un'implementazione avvenuta correttamente, continuiamo ad assistervi con competenze specifiche, supporto tecnico, aggiornamenti del software e manutenzione.
FAQ – Domande frequenti e relative risposte
AGV (Automated Guided Vehicle) e AMR (Autonomous Mobile Robot) sono entrambi utilizzati per automatizzare i processi logistici e di trasporto industriale. Gli AGV sono veicoli senza conducente che di solito si muovono lungo percorsi o binari predefiniti. Seguono percorsi già tracciati o marcature sul pavimento con l'aiuto di sensori, magneti o altri sistemi pilota. Gli AMR, invece, sono robot autonomi che possono muoversi in ambienti dinamici e non strutturati. Grazie ai sistemi di navigazione intelligenti, gli AMR riescono a orientarsi nell'ambiente in tempo reale ed evitare gli ostacoli. Essendo più versatili, possono svolgere compiti diversi in ambienti diversi. La flessibilità degli AMR consente di evitare grandi adattamenti strutturali per il loro utilizzo.
Gli AMR offrono un'ampia gamma di vantaggi che li rendono una soluzione interessante in vari settori:
- Impiego flessibile: Gli AMR sono estremamente flessibili e adattabili. Possono essere impiegati senza problemi in vari ambienti, che si tratti del reparto produzione di un'azienda, di un magazzino o in ambito medico-sanitario. La loro capacità di navigazione consente loro di spostarsi in ambienti dinamici senza percorsi fissi.
- Dispositivi di trasporto rigidi non sono più necessari: diversamente dai nastri trasportatori tradizionali o dai robot stazionari, gli AMR non necessitano di alcuna infrastruttura fissa. Ciò significa che possono essere facilmente integrati negli ambienti di lavoro già esistenti senza la necessità di costosi lavori di trasformazione o adattamento.
- Ammortamento veloce: poiché gli AMR lavorano in modo efficiente e produttivo, le aziende possono recuperarne i costi di investimento in un tempo relativamente breve grazie all'aumento della produttività e dell'efficienza.
- Automatizzazione graduale: l'automatizzazione degli AMR può essere impostata in vari gradi. Le aziende possono integrarli facilmente nei processi di lavoro già in essere e ampliarne i compiti secondo le proprie esigenze. In tal modo l'automatizzazione avviene in modo graduale sulla base delle richieste specifiche dell'azienda.
- Meno spazio necessario: poiché non necessitano di percorsi fissi, gli AMR si possono muovere anche in spazi ristretti grazie alle loro dimensioni compatte. Ciò si rivela un vantaggio in quegli ambienti con spazi limitati, come ad esempio i magazzini o i siti produttivi.
Le possibilità di impiego degli AMR di Zimmer Group sono molteplici grazie alla loro flessibilità e modularità. Possono svolgere un'ampia gamma di compiti in diversi settori (logistica, commercio elettronico, produzione, agricoltura, sanità, aeroporti, ecc.):
- Trasporto del materiale: gli AMR trasportano merci e materiali in modo efficiente tra sedi diverse.
- Riempimento scaffali: gli AMR riempiono automaticamente gli scaffali e ottimizzano la gestione delle scorte.
- Ispezione: gli AMR ispezionano prodotti e impianti ai fini del controllo della qualità o per esigenze di manutenzione.
- Gestione del magazzino: organizzate le postazioni di stoccaggio e monitorate le scorte in tempo reale.
- Consegne: gli AMR consegnano pacchi e ordini a magazzini o punti vendita al dettaglio.
- Trasporto di documenti: gli AMR trasportano documenti importanti in uffici o organizzazioni.
- Monitoraggio: gli AMR monitorano gli ambienti per motivi di sicurezza o di qualità.
Gli AMR contribuiscono in modo significativo a rendere efficienti i processi, consentono un maggiore utilizzo dei vostri impianti e portano alla conseguente riduzione dei costi di produzione con, al contempo, la massima resa. In questo modo è garantito un rapido ritorno sull'investimento. La scelta della portata e del modello più adatto a voi dipende in gran parte dalle vostre esigenze e dai parametri ambientali. Saremo lieti di aiutarvi a trovare il pacchetto giusto per voi – mettetevi subito in contatto con noi!
Le batterie forniscono un'alimentazione di 48 Volt. Tuttavia, è possibile anche fornire alimentazione a 12 e 24 Volt per i componenti di controllo. Per il robot è presente un inverter da 230 Volt o anche 400 Volt.
Le batterie sono progettate per un turno di 8 ore. Una volta scariche, le batterie vengono caricate in modo induttivo. I moduli a batteria del veicolo e il piano d'appoggio sono tra loro collegati e costituiscono un'unica unità (per le operazioni di carico e scarico).