Robotica YASKAWA

Nel contesto dell’automazione, i requisiti e le sfide rappresentati dall’impiego di robot diventano sempre più molteplici, in particolare a causa della presenza di tantissimi compiti diversi, che si tratti di compiti ripetitivi o con diversi processi. Nell’ambito dei robot industriali, Yaskawa copre tutte le applicazioni della logistica, dell’industria farmaceutica e alimentare. Inoltre, la robotica collaborativa di Yaskawa unisce aspetti importanti come le prestazioni, la versatilità, l’economicità e la semplicità di comando alla potenza industriale. Ciò consente non solo processi di automazione e un lavoro ad alta precisione nelle immediate vicinanze di persone, ma garantisce contemporaneamente anche massima sicurezza.

In virtù della vasta scelta degli end-effector di Zimmer Group è possibile fornire una risposta alle sfide e ai requisiti dei tanti campi di applicazione. Grazie all’interfaccia di comunicazione universale e standardizzata in modo specifico per i robot, l’ecosistema MATCH garantisce massima compatibilità e flessibilità nella manipolazione.

I VANTAGGI PER VOI

  • Aumento della produttività totale
  • Incremento della qualità tramite alta precisione
  • Adattamento e ottimizzazione dei processi produttivi
  • Riduzione a lungo termine dei costi di produzione
  • Implementazione di processi produttivi complessi

Campi di applicazione

L’ECOSISTEMA

Facili da installare, grazie alle soluzioni con interfaccia MATCH standardizzata, i robot Yaskawa possono essere combinati in modo facile e veloce con il portfolio prodotti di Zimmer Group. Inoltre, nell’ecosistema MATCH possono essere integrati anche i componenti per il vuoto della ditta J. Schmalz GmbH. Questo semplifica non solo un adattamento ottimale a requisiti e processi produttivi in continuo cambiamento, ma consente contemporaneamente l’impiego senza problemi in applicazioni e progetti futuri. 

Le interfacce elettriche e meccaniche permettono un collegamento completo dei robot Yaskawa e degli attuatori di Zimmer Group. In particolare, l’ecosistema MATCH integra, oltre all’interfaccia meccatronica, anche la tecnica di controllo, così da rendere possibile non solo il passaggio dei cavi nel robot, ma anche l’adattamento al sistema di controllo, software incluso. Con l’ausilio dell’ecosistema MATCH, tutti i rilevanti parametri di comunicazione vengono trasferiti al robot garantendo un collegamento facile e veloce.

Incremento della qualità tramite alta precisione
Possibilità di processi più flessibili e fasi di lavoro più veloci
Implementazione di complessi processi produttivi
Supporto di posti di lavoro con potenziale di pericolo
Possibilità di manipolazione di pezzi estremamente pesanti e grandi
Possibilità di service digitale e manutenzione remota

SMART COMMUNICATION MODULE PER ROBOT YASKAWA

Facile attivazione grazie a moduli pronti al collegamento

Grazie ai moduli di comunicazione pronti al collegamento di Zimmer Group è possibile realizzare nel modo più semplice possibile l’azionamento e il collegamento di pinze IO-Link e IO digitale intelligenti sia con cobot che con robot industriali di YASKAWA. A tal scopo lo Smart Communication Module SCM di Zimmer Group traduce il sistema di comunicazione IO-Link su ingressi e uscite digitali (I/O digitale) e viceversa, garantendo così lo scambio di dati per massimizzare le informazioni trasmesse al sistema di controllo del robot. Per ottimizzare al massimo questo trasferimento di informazioni, il collegamento può avvenire con l’ausilio del cavo di collegamento adatto ai componenti Yaskawa.


Scelta di pinze IO-Link

Non importa di quali pinze di Zimmer Group si tratti: tutti i componenti delle pinze IO-Link possono essere usati tramite la piastra di adattamento idonea tra la flangia robot Yaskawa specifica e il diametro primitivo ISO. Come gateway per l’end-effector, il modulo di comunicazione SCM integrato comunica con il sistema di controllo del robot e garantisce in questo modo un azionamento completo e allo stesso tempo facile dell’end-effector, senza interferenze e in sicurezza. L’interfaccia standardizzata consente la massima compatibilità con i robot Yaskawa. L’alimentazione di tensione avviene direttamente tramite il robot. In questo modo le informazioni passano dalla flangia robot al sistema di controllo del robot YCR1000.


Azionamento e configurazione senza conoscenze di programmazione

La combinazione di ComfortApp e del terminale di comando del YCR1000 consente l’azionamento e l’attivazione della pinza comodamente e direttamente tramite la pulsantiera, coniugando i vantaggi di una semplice configurazione inclusi i comandi necessari, per una programmazione efficiente e una modalità automatica perfetta. I blocchi funzionali software preimpostati rendono comode l’attivazione e la programmazione garantendo con facilità un’applicazione robot produttiva e affidabile. In questo modo l’interazione dei robot Yaskawa con gli end-effector di Zimmer Group assicurano impianti di robotica collaborativa e robot industriali ad alta precisione e dall’azione ottimale.

Cosa offre ai suoi clienti Yaskawa come produttore di robot?

Tasmin Schales: "Proprio nell’ambito dell’ecosistema abbiamo diverse possibilità, da un lato offriamo i cobot, con cui le persone possono collaborare direttamente, ma anche i robot industriali. I robot Yaskawa sono quelli blu".

Kai Kohler (Zimmer Group): "E perché a questo scopo usate ora l’ecosistema MATCH?"

Tasmin Schales: "Qui abbiamo visto che l’ecosistema MATCH è perfettamente compatibile con i nostri robot. Infatti, così abbiamo esattamente la possibilità di collegare le pinze sia al cobot che al robot industriale con la stessa interfaccia e la stessa interfaccia software. E per questo, a prescindere dalla programmazione, sulla nostra pagina abbiamo sempre la stessa interfaccia".

Kai Kohler (Zimmer Group):​​​​​​​ "Un breve sguardo sul futuro della robotica: come vede Yaskawa il futuro?"

Tasmin Schales: ”Quindi, rimanendo ancora nell’ambito dell’ecosistema, vediamo che ovviamente vogliamo crescere e offrire ai nostri clienti la possibilità di trovare da noi soluzioni specifiche per l’applicazione. Ciò va quindi anche oltre le pinze. Ossia, con un ecosistema MATCH di Zimmer, possiamo equipaggiare celle complete con altre periferiche, che siano di nostra produzione o prodotti commerciali".

Kai Kohler (Zimmer Group):​​​​​​​ "E quali sono le sfide per Yaskawa?"

Tasmin Schales: "Ci rendiamo sempre più conto della necessità di approfondire le nostre conoscenze, ma anche di riallinearci costantemente in modo specifico per i clienti, perché dobbiamo offrire loro più punti di accesso alla robotica, soprattutto nel settore dei cobot. C’è una certa differenza rispetto a quello che offre lo standard, il robot industriale. Ma ora dobbiamo provare nuove strade per, in un certo senso, prendere per mano il cliente guidandolo nel mondo della robotica."

Kai Kohler (Zimmer Group): "Molto bene, grazie per l’interessante intervista, Le auguro ancora tanto successo"

RICERCA PRODOTTI ROBOTICA

Trovate velocemente e comodamente tra 2.000 componenti di robotica la soluzione giusta per la vostra applicazione. Con l’ausilio dei più importanti criteri di selezione, la ricerca intelligente vi guida in modo mirato a proposte di selezione fondate. Oltre ai prodotti proposti, otterrete contemporaneamente una chiara panoramica dei dati più importanti. Delimitate i risultati di ricerca con filtri aggiuntivi e parametri applicativi specifici.

RICERCA PRODOTTI ROBOTICA

Ricerca prodotti Pinze

Con questo tool online otterrete una panoramica della nostra vasta gamma e troverete la pinza perfetta per la vostra applicazione. Ordinate i vostri risultati di ricerca in base alla corsa, alla forza di presa o al tipo di azionamento e calcolate i vostri parametri specifici. 

Ricerca prodotti Pinze

Prodotti

CONTATTATECI

Dati personali
Comunicazione